Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Transizione, Giovannini (ASviS): “In Italia c’è grande divergenza tra parole e azioni. Nel frattempo, il mondo corre”
Il ritardo dell’Ue nella transizione green potrebbe far vacillare il Green Deal, ma al momento nulla è cambiato sotto il profilo normativo.

Tecnologie green: l’energia delle onde del mare
Il progetto europeo, a cui partecipa anche l'Italia, per un dispositivo che sfrutta il moto ondoso

Cioccolato di carruba, D’Alessandro (Foreverland): “Con Choruba risolviamo i problemi di sostenibilità del cacao”
Nata in Puglia Foreverland, la startup che realizza il cioccolato partendo dalla carruba. Un'alternativa gustosa e sostenibile al cacao, il cui utilizzo

La Norvegia è il paradiso delle auto elettriche
Auto elettriche, politiche audaci e una corsa contro il tempo per l’energia: ecco il quadro completo del successo norvegese

Cozze di Taranto (e non solo) messe ko dal surriscaldamento: un disastro ambientale e sociale
A causa del surriscaldamento climatico è stato distrutto il 90% della produzione di cozze a Taranto. In Veneto e in Emilia-Romagna calo