Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Saltano le modifiche al decreto bollette, le conseguenze per consumatori e imprese
La commissione Attività produttive alla Camera ha dichiarato inammissibile la revisione del decreto bollette. Le imprese dovranno sottoscrivere la polizza entro fine

Ecco Hilda, la prima vitellina a emissioni (quasi) zero
È nata Hilda, la prima vitellina che promette di ridurre le emissioni di carbonio grazie al progetto Cool Cows. Nessuna modifica genetica,

Come salvare l’agricoltura italiana dai disastri naturali
Le campagne italiane, piegate dai nubifragi, trovano nella diversificazione e sostenibilità la via per resistere e prosperare

Benessere o ambiente? Nessuno vince nel gioco della sostenibilità
Uno studio italiano evidenzia le sfide globali per entrare nello “spazio sicuro e giusto” del modello della "ciambella" di Raworth

La transizione energetica accelera, Italia seconda in Europa per numero di B-Corp
Il progresso dell’Italia nelle certificazioni B Corp fa ben sperare per il futuro e dimostra, ancora una volta, che le aziende italiane