Riscaldamento globale ed emergenza idrica si alimentano vicendevolmente, generando problemi di difficile risoluzione. Gli esperti del Massachusetts Institute of Technology si inseriscono in questo dibattito con una proposta originale. Si tratta di un sistema di desalinizzazione a energia solare in grado di coniugare sostenibilità ed efficienza. Grazie a questo dispositivo, i costi di trasporto dell’acqua pulita potrebbero essere ridotti, a beneficio dei popoli e dei paesi in difficoltà. L’articolo è stato pubblicato di recente su “Nature Water”.
Emergenza idrica e desalinizzazione, la nuova ricetta sostenibile

Green Economy | Altri articoli

Italia prima in Europa per progetti Life approvati da Commissione da oltre 15 milioni di euro
Nove i progetti italiani approvati su un totale di trenta

Il boom dell’agricoltura biologica in Europa: Italia protagonista
L’agricoltura biologica in Europa ha raggiunto livelli di crescita senza precedenti, evidenziando una tendenza verso pratiche agricole più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Centrali a carbone diventano data center, grazie all’intelligenza artificiale
Microsoft, Amazon e Google investono in ex centrali a carbone per alimentare l’Ai: ma è sostenibile?

Nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà da fonti rinnovabili
Secondo il rapporto dell'IEA, il mondo aggiungerà oltre 5.500 GW di nuova capacità rinnovabile entro il 2030, con la Cina e l'India

La transizione energetica accelera, Italia seconda in Europa per numero di B-Corp
Il progresso dell’Italia nelle certificazioni B Corp fa ben sperare per il futuro e dimostra, ancora una volta, che le aziende italiane