Friggere e fare il pieno in un colpo solo, si può? Sì, stando a quanto affermato dagli esperti del King’s College di Londra in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Green Chemistry”. Gli scienziati sarebbero infatti riusciti a scomporre gli acidi grassi presenti nell’olio da cucina, ricavando da questi ultimi gli elementi costitutivi di benzina e diesel. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche e conferme, questa scoperta potrebbe contribuire alla transizione ecologica dell’industria automobilistica.
Dall’olio esausto ai carburanti, la ricetta inglese

Green Economy | Altri articoli

Pesticidi nel piatto, quanto sono sicuri i nostri alimenti?
Dalle contaminazioni alimentari all'impatto climatico nel dossier Legambiente

Quanti alberi piantati in Italia nel 2023 e perché?
Entro il primo settembre 2026, gli Stati membri dovranno presentare piani nazionali di ripristino

Troppo caldo? Ecco il tessuto che abbatte le temperature fino a 9 gradi
A Chicago un team ha sviluppato un materiale innovativo che potrebbe abbattere le temperature fino a 9 gradi. L’obiettivo è rinfrescare non

Il futuro dell’agricoltura: dal “prezzo giusto” alla semplificazione della burocrazia
All’assemblea nazionale di FederBio: “Un prezzo giusto per garantire il reddito degli agricoltori, il rispetto dei diritti dei lavoratori e quelli della

Povertà energetica e diseguaglianze ambientali: a che punto è l’Italia secondo l’Ue
“Non dispone di un indicatore di povertà energetica, ma la stima è aumentata e colpisce 2,2 milioni di famiglie”: il Country Report