Friggere e fare il pieno in un colpo solo, si può? Sì, stando a quanto affermato dagli esperti del King’s College di Londra in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Green Chemistry”. Gli scienziati sarebbero infatti riusciti a scomporre gli acidi grassi presenti nell’olio da cucina, ricavando da questi ultimi gli elementi costitutivi di benzina e diesel. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche e conferme, questa scoperta potrebbe contribuire alla transizione ecologica dell’industria automobilistica.
Dall’olio esausto ai carburanti, la ricetta inglese

Green Economy | Altri articoli

Il ruolo della finanza sostenibile nel panorama europeo
Con 65 miliardi di euro in obbligazioni verdi, l’Ue può diventare il grande emittente al mondo. Qual è la situazione a livello

Il cioccolato artigianale risponde alla crisi del cacao
Strategie e innovazioni dei cioccolatieri per sopravvivere a una tempesta globale

La transizione energetica accelera, Italia seconda in Europa per numero di B-Corp
Il progresso dell’Italia nelle certificazioni B Corp fa ben sperare per il futuro e dimostra, ancora una volta, che le aziende italiane

Sostenibilità, la sfida delle imprese: “Impatto zero non esiste per il solo fatto che esistiamo”
All'evento Adnkronos Q&A ‘Trasformazione green, investimenti e strategie’, tenutosi questa mattina al Palazzo dell’Informazione, la strategia a lungo termine delle aziende

Italia in crisi idrica: disperso il 40% dell’acqua
È quanto emerge da una relazione della Corte dei conti