Biae, la prima banca italiana per l’ambiente e l’energia

La mission del neonato istituto è sostenere la transizione energetica, specie delle PMI, con soluzioni finanziarie e consulenze specialistiche per realizzare investimenti sostenibili
7 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Biae Banca Ambiente Energia Storyblocks

Un importante passo avanti nel percorso di sostenibilità ambientale e finanziaria è stato compiuto grazie alla nascita di Biae, Banca italiana per l’ambiente e l’energia, il primo istituto di credito nazionale interamente focalizzato su sostenibilità ambientale e transizione energetica. Biae, che fa parte del Gruppo Igea Banca con capogruppo Banca del Fucino, intende colmare un vuoto nella finanza sostenibile del nostro Paese andando a focalizzarsi su soluzioni finanziarie e creditizie specializzate per sostenere le attività degli operatori della green economy.

La proposta della Biae si articola in due divisioni principali: Green Lending, che offre finanziamenti mirati per realizzare investimenti sostenibili con particolare riguardo alla liquidità e all’accesso a finanziamenti a medio-lungo termine; Green Advisory, che fornisce consulenze specialistiche e supporto in operazioni quali M&A e Debt advisory, che hanno un ruolo centrale nel percorso di decarbonizzazione del tessuto produttivo nazionale.

Uno degli ambiti principali di azione di Biae sarà quello degli impianti fotovoltaici di piccola e media dimensione che ad oggi hanno un elevato potenziale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nel nostro Paese. In sintesi, l’istituto bancario intende sostenere le PMI nel processo di transizione energetica fornendo soluzioni concrete come finanziamenti rapidi e mirati con una leva finanziaria molto elevata ovvero fino al 90% dei costi di realizzazione per impianti autorizzati mediante procedure semplificate.

In occasione della nascita di Biae, il Presidente Giulio Gallazzi ha dichiarato: “Il progetto Biae è interamente dedicato al sostegno della transizione energetica ed ambientale delle PMI e degli operatori del settore, con soluzioni integrate, flessibili e concrete, in grado di accompagnare le imprese nei loro investimenti green. Il nostro obiettivo è diventare protagonisti della transizione diffusa nei territori conquistando una significativa quota di mercato con strumenti innovativi, vicini alle reali esigenze delle imprese”.

Nomi e numeri della Biae

La Banca italiana per l’ambiente e l’energia nasce con un capitale di 14,5 milioni di euro. Il Consiglio di amministrazione è composto dal Presidente Giulio Gallazzi, dal Vicepresidente Mauro Masi, Presidente della capogruppo Banca del Fucino e dai consiglieri Ernesto Chiorazzi, Giuseppe Guastamacchia, Massimo Lapucci, Cinzia Petrocelli, Monica Scipione. Il Collegio sindacale della Biae è presieduto da Gianluca Piredda, affiancato da Pamela Petruccioli e Fernando Silvestri.

Green Economy | Altri articoli