(Adnkronos) – Dall’energia solare alla produzione di idrogeno pulito. È questa la strada tortuosa su cui si è incamminato un gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla Flinders University, in Australia, ottenendo risultati eccezionali. Gli esperti avrebbero infatti messo a punto un nuovo metodo che dall’energia immagazzinata nelle celle fotovoltaiche porta dritto alla scissione fotocatalitica dell’acqua, con una netta riduzione delle emissioni inquinanti. I risultati dello studio sono stati pubblicati su “The Journal of Physical Chemistry C”.
Dall’energia solare alla produzione di idrogeno, la ricetta australiana
Scenari | Altri articoli
Festa Roma, Marinali (Acea): “Vogliamo sensibilizzare giovani generazioni a diventare custodi dell’acqua”
“Per il secondo anno consecutivo Acea promuove il contest “I Mille Volti dell’Acqua”, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni a diventare
Sostenibilità, al via l’Hazelnut Agronomy Program: scuola tecnica dedicata al nocciolo
Un percorso formativo gratuito per promuovere innovazione, sostenibilità e crescita professionale nella filiera corilicola italiana: è stato lanciato ufficialmente l’Hazelnut Agronomy Program,
Ieg, Key e Federcostruzioni siglano protocollo di intesa
(Adnkronos) – Promuovere la filiera dell’energia nell’ambiente costruito e le soluzioni a disposizione dei comparti energivori per ridurre le emissioni e l’impatto
Mobilità, Chiaramonti: “Biocarburanti pronti, servono per accompagnare altre tecnologie”
(Adnkronos) – “Il contributo che i biocombustibili sostenibili possono dare al processo di decarbonizzazione – o meglio, di defossilizzazione – dei trasporti,
Ambiente, sondaggio: il 79% degli italiani ‘vede’ benefici dalla transizione ecologica
(Adnkronos) – La transizione ecologica è un pilastro centrale per l’economia italiana. Fa bene all’ambiente, al clima, alle aziende, all’occupazione e fa