(Adnkronos) – “La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un’altra delle caratteristiche della nostra università è quella di impegnarsi anche per miglioramento dei risultati delle condizioni ambientali e sociali. Per noi contribuire a un argomento di così grande rilievo è stato molto significativo.” Lo ha detto Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.
Energia, Caroli (Luiss): “Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale”
 
            Scenari | Altri articoli
 
                            
                    Al via il progetto Pampers Village, la rete di sostegno dedicata ai genitori e ai bambini e alle bambine
        Diventare genitori è una delle esperienze più profonde e trasformative della vita, e anche una delle più complesse. Nei primi anni di    
    
        
     
                            
                    Economia circolare, l’Italia leader ma l’import di materiali rimane elevato
        (Adnkronos) – L’Italia mantiene il suo primato per livelli di circolarità, in seconda posizione dopo i Paesi Bassi tra i 27 Paesi    
    
        
     
                            
                    Rifiuti, per le bioplastiche compostabili il riciclo sfiora il 58%
        (Adnkronos) – Continua a crescere il tasso di riciclo degli imballaggi in bioplastica che si attesta al 57,8%, circa due punti in    
    
        
     
                            
                    Rifiuti, Milani (Amsa): “Milano prima in Europa per densità di cestini stradali”
        (Adnkronos) – “La campagna ‘Mettici la testa’ è mirata principalmente ai cestini, che noi chiamiamo cestoni stradali. A Milano ce ne sono    
    
        
     
                            
                    Biennale Venezia, Brunetta (Vsf): “Intelligent Venice racconta opera architettonica unica”
        (Adnkronos) – “Venezia è una capitale del mondo dentro una laguna, un caso unico, in un ambiente transeunte e mutevole. È l’opera    
    
        
     
             
             
                             
                            