Favorire il recupero e la tutela di una porzione di prateria di Posidonia oceanica nell’area di Giglio Campese, che tra il 1938 e il 1962 è stata soggetta a impatti diretti dovuti ad attività estrattive di natura mineraria per la presenza di giacimenti di pirite. È questo l’obiettivo del progetto di Nespresso intitolato “Le Città che Respirano”, parte integrante del programma “Nespresso per l’Italia”, promosso insieme a Legambiente e AzzeroCO2 all’interno della campagna nazionale Mosaico Verde. Per preservare la vita, gli equilibri naturali e la biodiversità dell’ecosistema marino, l’iniziativa ha visto la realizzazione di un intervento che prevede il trapianto di circa 2.500 fasci fogliari di Posidonia oceanica recuperati dai fondali dell’isola.
Sostenibilità: all’Isola del Giglio un intervento di ripristino di posidonia oceanica, il progetto di Nespresso
L'intervento prevede il trapianto di circa 2.500 fasci fogliari di Posidonia oceanica recuperati dai fondali dell'isola
Scenari | Altri articoli
Carburanti, ad Enilive: “Biocarburanti già pronti per contribuire a decarbonizzazione trasporti”
(Adnkronos) – “L’elemento centrale della strategia di Enilive a favore dello sviluppo di una mobilità progressivamente più sostenibile è l’incremento della produzione
Mobilità, Giaconia (Regionale): “Convincere chi oggi sceglie auto a salire su nuovi treni”
“La nostra sfida è portare anche gli altri quattro dei dieci che oggi non scelgono il treno sul treno”, afferma Maria Annunziata
Pollio (Cittadinanzattiva), “Il consumatore è il motore del cambiamento sostenibile”
(Adnkronos) – “Il consumatore non è più visto solo come il destinatario passivo di una comunicazione di marketing, ma come protagonista attivo
Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025
(Adnkronos) – La Puglia si conferma una regione in continua trasformazione, capace di coniugare tradizione e innovazione, sviluppo economico e sostenibilità.
Energia 100% web: come cambia la scelta delle tariffe luce
(Adnkronos) – in collaborazione con: Gaxa Energia – CONTENUTO SPONSORIZZATO Negli ultimi anni l’innovazione digitale ha trasformato profondamente il modo