(Adnkronos) – “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.
Rifiuti, Piunti (Conou): “Italia leader in Ue per raccolta e rigenerazione oli minerali”

Scenari | Altri articoli

Dal Regno Unito arrivano i nuovi tessuti intelligenti e sostenibili
(Adnkronos) – I tessuti intelligenti nel futuro della moda e del Pianeta? È quanto afferma un gruppo di ricerca inglese, in un

Raccontare le sfide ecologiche, i finalisti del Premio Demetra
(Adnkronos) – Svelati i finalisti della quinta edizione del Premio Demetra, promosso da Comieco, il riconoscimento nazionale dedicato ad autori ed editori

Violenza su donne: Sorgenia entra in Università per parlare ai giovani
(Adnkronos) – Sorgenia entra nelle Università italiane sostenendo #NonCiFermaNessuno per parlare ai giovani di lotta alla violenza di genere con il suo

Il Friuli-Venezia Giulia guarda all’autosufficienza energetica e crede nell’Idrogeno
(Adnkronos) – Durante la presentazione del nono Bilancio di Sostenibilità Territoriale di A2A, il presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha

Gruppo Cap, nel 2025 20mila nuovi contatori smart
(Adnkronos) – Prosegue l’innovazione tecnologica di Gruppo Cap nella gestione del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano: la green utility