(Adnkronos) – “Il contributo che i biocombustibili sostenibili possono dare al processo di decarbonizzazione – o meglio, di defossilizzazione – dei trasporti, non è un’opzione: è un elemento essenziale. Si stima che sarà necessario incrementare di due volte e mezzo, se non tre, la produzione registrata nel 2023 per poter restare sul percorso verso il net zero e, al tempo stesso, dare alle altre filiere – elettrico, idrogeno, e-fuels e altre tecnologie – il tempo di svilupparsi e raggiungere la necessaria scala industriale. Ricordiamo anche che questi altri combustibili richiedono un importante sviluppo delle infrastrutture, mentre i biocarburanti sono essenzialmente pronti: possono essere distribuiti attraverso infrastrutture esistenti e utilizzati con i sistemi attuali. Applicando una corretta valutazione della sostenibilità, con un approccio ‘well to wheel’ e non ‘tank to wheel’, cioè dal campo alla ruota, possiamo ottenere risultati estremamente rilevanti sul piano della riduzione delle emissioni climalteranti. In alcuni casi, possiamo addirittura andare in negativo, rimuovendo CO₂ dall’atmosfera e restituendola come carbonio organico destinabile al suolo – dove ce n’è enorme bisogno – o ad altri impieghi industriali”. Lo ha dichiarato David Chiaramonti, professore ordinario di Economia dell’Energia e Bioeconomia al Politecnico di Torino, intervenendo alla tappa romana del Tour d’Europe presso il Centro Congressi Eni.
Mobilità, Chiaramonti: “Biocarburanti pronti, servono per accompagnare altre tecnologie”

Scenari | Altri articoli

Marinali (ACEA): ‘Una promessa a Roma, ci prendiamo cura della città’
(Adnkronos) – A margine dell’evento “I Mercati di Traiano si vestono di nuova luce”, la presidente di ACEA Barbara Marinali presenta il

Blackout, Marangoni (Althesys): “Questione di fragilità complessiva del sistema spagnolo”
(Adnkronos) – “Non sono ancora state accertate in maniera chiara e completa le cause di quello che è successo” ma “un fenomeno

Al via la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con Net
Ai nastri di partenza l’edizione 2025 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l'appuntamento che ogni anno, l'ultimo venerdì di settembre,

Studio medici ambiente, esposizione a luce naturale migliora benessere psicofisico
Elemento fondamentale per il benessere umano, la luce naturale influenza positivamente il ritmo circadiano, la regolazione ormonale, il metabolismo, la qualità del

Sostenibilità, Lo Russo: “Sfida transizione centrale in strategia amministrazione Torino”
(Adnkronos) – “La sfida della transizione ecologica e della lotta al cambiamento climatico è centrale nella strategia intrapresa dall’amministrazione di Torino. Questa