Un episodio che avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche si è verificato mercoledì 7 maggio 2025 al Viola Park di Bagno a Ripoli, centro sportivo della Fiorentina. Durante una sessione di allenamento della squadra Under 18 viola, un fulmine si è abbattuto improvvisamente sul terreno di gioco, a pochi metri dai calciatori.
La scena, ripresa in un video pubblicato online, mostra il momento esatto in cui la violenta scarica elettrica colpisce il campo, provocando attimi di terrore tra i giovani atleti. Due giocatori, in particolare, sono finiti a terra storditi in seguito all’impatto del fulmine, fortunatamente senza riportare gravi conseguenze.
Grande spavento per la Fiorentina Under 18
Nonostante lo spavento e qualche momento di comprensibile smarrimento, i due giovani calciatori caduti a terra hanno subito uno stato di stordimento temporaneo, ma si sono ripresi subito.
La squadra è stata immediatamente fatta uscire dal campo dopo l’incidente, seguendo i protocolli di sicurezza previsti in questi casi. L’episodio ha suscitato grande preoccupazione nell’ambiente viola, considerando che si sarebbe potuto trasformare in una vera e propria tragedia.
Perché i fulmini colpiscono i campi da calcio
I fulmini sono violente scariche elettriche che si generano nelle nuvole a causa dello sfregamento continuo e dell’attrito tra le particelle di ghiaccio. Parte di queste scariche si abbatte sul terreno per via della differenza di potenziale tra la nube stessa e il suolo. Possono raggiungere temperature di decine di migliaia di gradi e fino a 1 miliardo di volt.
Un campo da calcio rappresenta un ambiente particolarmente vulnerabile durante i temporali per diverse ragioni:
- È uno spazio aperto e pianeggiante, dove i calciatori diventano gli elementi più alti e quindi potenziali bersagli per i fulmini;
- Il corpo umano è un buon conduttore di elettricità, quindi predisposto ad attrarre le scariche elettriche;
- I fulmini tendono a cercare il percorso più breve per raggiungere il suolo e annullare la differenza di potenziale con le nuvole.
Inoltre, la corrente del fulmine, dopo aver colpito il suo bersaglio, si disperde nel terreno. Questo significa che anche chi si trova nelle vicinanze del punto d’impatto può subire danni a causa della corrente di dispersione nel suolo.
Pochi mesi fa il precedente letale in Perù
L’impatto psicologico di un evento del genere sui giovani atleti non è da sottovalutare. Trovarsi improvvisamente in mezzo a una situazione potenzialmente letale può provocare un forte trauma emotivo, soprattutto in ragazzi adolescenti.
Le immagini mostrano chiaramente lo shock e lo smarrimento dei giovani viola, che verosimilmente non avevano mai sperimentato una situazione di pericolo simile durante un semplice allenamento e nella vita.
Va ricordato che episodi analoghi hanno avuto in passato conseguenze ben più gravi. Solo pochi mesi fa (novembre 2024) in Perù un calciatore è morto e altri cinque sono rimasti feriti dopo essere stati colpiti da un fulmine durante una partita di calcio regionale. Un evento che sottolinea quanto sia stato fortunato l’esito dell’incidente al Viola Park.