In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

L’83% degli italiani è pronto a cambiare stile di vita. Colpa del clima?
Otto italiani su dieci riconoscono la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici. Per il 67% questa sfida una priorità

UsAid “guidata da pazzi estremisti di sinistra”, Trump e Musk la smantellano
Trump vuole chiudere i battenti dell’UsAid, l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale, che nel 2024 ha fornito il 42% degli

“Cogne mette le ali” dopo l’alluvione: l’iniziativa della Santanché diventa subito meme
La proposta di Daniela Santanché fa sorridere gli utenti online mentre nella città di Cogne si cerca di ristabilire la viabilità e

Ibiza sotto assedio dei biacchi, i serpenti marini che terrorizzano i turisti
I "serpenti del mare" possono raggiungere 1,8 metri di lunghezza e nuotano molto velocemente. Avvistamenti anche in casa

Cambiamento climatico, con l’elettroshock ittico si combattono le specie invasive
Agenzie ambientali americane stanno impiegando tecniche innovative, come l'elettroshock ittico, per studiare l'anguilla di palude asiatica