In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

Clacson e caos: il rumore delle città aumenta il rischio di infarto, demenza e ansia
Dalla giungla naturale a quella urbana: la scienza dimostra che i suoni decidono il nostro benessere. E che è arrivato il momento

La “plastica vivente” che si autodistrugge in un mese
In Cina un team di ricercatori ha sviluppato in laboratorio la "plastica vivente", in grado di decomporsi autonomamente e nel giro di

L’inquinamento fa morire, a Torino al via prima causa italiana
Reato contestato: inquinamento colposo

Ecco Hilda, la prima vitellina a emissioni (quasi) zero
È nata Hilda, la prima vitellina che promette di ridurre le emissioni di carbonio grazie al progetto Cool Cows. Nessuna modifica genetica,

La timidezza degli alberi, cos’è il “Crown Shyness” e cosa ci insegna
Come gli alberi evitano il conflitto per ottimizzare le risorse: il fenomeno nelle foreste e l’impatto sulla sostenibilità della biodiversità