Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

Tre italiani su 4 vorrebbero un futuro nei campi per i figli
Tra innovazione, sostenibilità e tradizione, l'agricoltura italiana si trasforma in una professione di punta per le nuove generazioni

La transizione energetica accelera, Italia seconda in Europa per numero di B-Corp
Il progresso dell’Italia nelle certificazioni B Corp fa ben sperare per il futuro e dimostra, ancora una volta, che le aziende italiane

Il ritorno del baratto, viaggiare senza denaro è possibile
Con la Settimana del Baratto competenze e oggetti diventano la moneta di scambio per soggiorni indimenticabili

Come usare il condizionatore senza stress per l’ambiente e il portafoglio
Come ottimizzare i consumi energetici e ridurre gli sprechi

36 aziende producono la metà delle emissioni globali di CO₂
I dati del Carbon Majors sono eloquenti: nel 2023 questi colossi hanno prodotto oltre 20 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Spesso