La metamorfosi ecologica della carta washi
Uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi

Nata dall’incontro con gli artigiani cinesi oltre 1300 anni fa, la carta washi è uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi, che la apprezzano per la sua eleganza. La sua produzione, però, presenta molti inconvenienti sotto il profilo ambientale. Un team di ricerca giapponese avrebbe individuato una soluzione. Si tratta di una piccola modifica del processo produttivo originario; l’aggiunta di polimeri ai materiali tradizionali, infatti, renderebbe la carta washi ecosostenibile. Lo studio è comparso su Composites Part A: Applied Science and Manufacturing.
Tendenze | Altri articoli

Coltivare cetrioli e cavoli negli uffici vuoti, le nuove frontiere della sostenibilità
Il fenomeno fa bene alle tasche e all’ambiente. Fino al -90% di acqua, meno pesticidi e riduzione dei gas serra

Mal d’amore? Arriva il congedo lavorativo per chi soffre
Un disegno di legge nelle Filippine promuove un congedo di tre giorni per chi soffre per amore dopo una rottura col partner

Corruzione, l’Italia al 52° posto in retromarcia per la prima volta dal 2012
L’Italia perde due punti nell’Indice di Percezione della Corruzione e rallenta sulle riforme chiave

Mille euro per assaggiare gelati, l’offerta di lavoro da sogno
Scopri l'incredibile opportunità di guadagnare 1.000 euro in un giorno assaggiando gelati

I ‘52 Places to go’ nel 2025 del New York Times, ecco dove andare in base a che tipo di viaggiatore sei
Il modo di muoversi oggi sta cambiando ma una cosa è certa: che tu sia un avventuriero, un amante della storia o