L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento su tutti, rappresenta un serio ostacolo ai fini del raggiungimento della neutralità carbonica. In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale e soprattutto ecosostenibile. Gli esperti consigliano alle aziende del settore di sfruttare il ciclo industriale dell’acciaio, raccogliendo le scorie; queste, infatti, se opportunamente trattate, potrebbero essere trasformate in cemento senza nuove emissioni di CO2.
Verso il cemento verde, la scoperta inglese
In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale

Tendenze | Altri articoli

Grecia, limite di 30 km/h in città da settembre 2025: come cambiano le strade urbane
Una riforma nazionale ridefinisce la velocità nei centri abitati

Viaggiare di più e con meno impatto ambientale? Ecco come
Il 2025 segna un punto di svolta nel turismo europeo, dove viaggiare più spesso è possibile senza compromettere l’ambiente

I ‘52 Places to go’ nel 2025 del New York Times, ecco dove andare in base a che tipo di viaggiatore sei
Il modo di muoversi oggi sta cambiando ma una cosa è certa: che tu sia un avventuriero, un amante della storia o

Una zebra in elicottero: la fuga di Ed conquista il web
La proprietaria ha espresso un profondo sollievo per la fine dell’avventura

Quanto inquina un concerto? Fino a 42 tonnellate di Co₂
Dalle luci ai trasporti, i grandi eventi musicali hanno un costo ambientale spesso invisibile al pubblico. Ma qualcosa sta cambiando