Da bottiglie in PET l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’
Inaugurata alla presenza del maestro Pistoletto e del ministro Pichetto Fratin

Taglio del nastro a Sant’Albano Stura (CN) della nuova installazione del maestro Michelangelo Pistoletto. L’opera è stata realizzata con le bottiglie in PET della raccolta differenziata quotidianamente avvitate a riciclo e trasformate in nuova materia. Proprio da qui nasce il punto di contatto tra la visione dell’artista e l’attività dell’azienda.
“Quella del riciclo è veramente un’attività centrale per il nostro paese – osserva Walter Regis, Presidente di Assorimap – un made in Italy che permette alle nostre imprese di essere leader mondiali per qualità del prodotto”. Per le sfide del futuro, Regis ricorda gli scenari che l’Unione Europea mette a confronto. “Aumentano gli obiettivi in termini di riciclo effettivo e in termini anche di recupero delle bottiglie per il food – commenta Regis. Le imprese italiane sono pronte, quindi l’auspicio è che l’Italia ancora una volta riesca a dare una mano, un percorso chiaro per far sì che queste imprese possano effettivamente riuscire a prendere il mercato e rispondere agli obiettivi che l’Unione Europea ci affida”.
Territorio | Altri articoli

Al via ComuniCiclabili, progetto Fiab punta sul Sud
(Adnkronos) – Al via la prima fase di ComuniCiclabili, il progetto promosso da Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), alla sua ottava

Elefante entra in un minimarket: il video dalla Thailandia è virale ma nasconde una crisi ecologica
In Thailandia un elefante maschio di trent'anni è entrato in un minimarket e ha preso da mangiare. Al contrario di quanto si

Voli diretti Bari-New York a partire da giugno: ci sono anche rischi?
Secondo il New York Times, la città rischia di diventare come Venezia con un overtourism che danneggerà il capoluogo pugliese

Uno studio genomico ricostruisce l’evoluzione delle iguane delle Galápagos
Nuova luce sull’evoluzione delle iguane terrestri delle Galápagos, con dettagli inediti sui tempi e i meccanismi della loro diversificazione. E’ quanto rivela

Guida in stato di alterazione, la circolare che cambia tutto
Con una circolare, i ministeri dell’Interno e della Salute hanno modificato l’interpretazione delle norme sulla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, smentendo