Da bottiglie in PET l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’
Inaugurata alla presenza del maestro Pistoletto e del ministro Pichetto Fratin
Taglio del nastro a Sant’Albano Stura (CN) della nuova installazione del maestro Michelangelo Pistoletto. L’opera è stata realizzata con le bottiglie in PET della raccolta differenziata quotidianamente avvitate a riciclo e trasformate in nuova materia. Proprio da qui nasce il punto di contatto tra la visione dell’artista e l’attività dell’azienda.
“Quella del riciclo è veramente un’attività centrale per il nostro paese – osserva Walter Regis, Presidente di Assorimap – un made in Italy che permette alle nostre imprese di essere leader mondiali per qualità del prodotto”. Per le sfide del futuro, Regis ricorda gli scenari che l’Unione Europea mette a confronto. “Aumentano gli obiettivi in termini di riciclo effettivo e in termini anche di recupero delle bottiglie per il food – commenta Regis. Le imprese italiane sono pronte, quindi l’auspicio è che l’Italia ancora una volta riesca a dare una mano, un percorso chiaro per far sì che queste imprese possano effettivamente riuscire a prendere il mercato e rispondere agli obiettivi che l’Unione Europea ci affida”.
Territorio | Altri articoli
Auto incinte in Cina, l’ultima prova del surriscaldamento climatico
Virale sui social il video che mostra il rigonfiamento delle auto esposte a violente ondate di calore. Che sia la prova definitiva
In 50 anni l’essere umano ha spazzato via il 73% delle popolazioni animali
In 50 anni, tra il 1970 e il 2020, è andato perso il 73% delle popolazioni mondiali di animali, con picchi che raggiungono
Foreste, patrimonio in bilico: perdiamo 4 milioni di ettari l’anno
Il rapporto FRA 2025 della FAO è chiaro: il tasso di deforestazione rallenta, ma rimaniamo lontani dagli obiettivi globali. Programmi di restauro
Il periodo più caldo della Terra risale a 400 mila anni fa
Uno studio che ha coinvolto 20 enti di ricerca tra Europa, Stati Uniti e Asia mostra quando la Terra ha raggiunto un
Inquinanti eterni, i Pfas ci avvelenano ogni giorno ma per liberarcene occorrono 100 miliardi di euro all’anno
Presente nelle acque potabili e nei cibi, il ‘veleno del secolo’ è collegato a tumori, infertilità e disturbi di vario genere. Un’inchiesta