Terzo Paradiso Recycling, inaugurata a Sant’Albano (CN) opera dedicata al riciclo
Realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto

Un’opera “particolare” campeggia davanti allo stabilimento Dentis di Sant’Albano Stura (CN). Si tratta del “Terzo Paradiso Recycling”, realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto che ha voluto unire l’arte e il riciclo in un’installazione realizzata con materiale di recupero. “Quest’opera è fatta di PET – precisa il direttore generale di CORIPET, Giovanni Albetti – un materiale virtuoso che può tornare in vita per essere di nuovo PET. In particolare – osserva Albetti – le bottiglie raccolte e compattate formano la struttura principale del monumento, vengono raccolte tramite i nostri ecocompattatori che sono distribuiti in tutta Italia proprio per ritornare ad essere nuova bottiglia”. Albetti ricorda anche i numeri della raccolta e, dunque, delle attività che vengono svolte. “Attualmente vengono raccolte 7 bottiglie su 10 – dice Albetti. Noi entro il 2029 arriveremo a raccoglierne 9 su 10 grazie al lavoro che stiamo facendo di raccolta selettiva che è questa raccolta tramite compattatori che permetterà di integrare la raccolta differenziata tradizionale e a incrementare il tasso di raccolta”.
Territorio | Altri articoli

Elisa rivoluziona San Siro: il primo concerto che riduce le emissioni del 70%
La cantante abbatte le emissioni grazie al biocarburante, anche a costo di spendere di più per la realizzazione

Ecco Hilda, la prima vitellina a emissioni (quasi) zero
È nata Hilda, la prima vitellina che promette di ridurre le emissioni di carbonio grazie al progetto Cool Cows. Nessuna modifica genetica,

Inquinanti eterni, i Pfas ci avvelenano ogni giorno ma per liberarcene occorrono 100 miliardi di euro all’anno
Presente nelle acque potabili e nei cibi, il ‘veleno del secolo’ è collegato a tumori, infertilità e disturbi di vario genere. Un’inchiesta

Best Destinations in Europe, l’Italia fuori dai radar del turismo europeo
Overtourism, scarsa innovazione o semplice casualità?

Ondate di calore e notti torride, i numeri del clima di Roma
Per il 2050 mostrano un ulteriore peggioramento della situazione secondo tutti gli scenari Ipcc analizzati