Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si estraggono e vengono lavorate le terre rare. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Canepa Lab e quelli del CNRS, in Francia, ottenendo buoni risultati. In tal senso, giocherebbero un ruolo chiave il fosfato di sodio e vanadio, che nei test di laboratorio hanno fatto registrare delle performance molto interessanti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su “Nature Materials”.
Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese

Tendenze | Altri articoli

Come usare il condizionatore senza stress per l’ambiente e il portafoglio
Come ottimizzare i consumi energetici e ridurre gli sprechi

Il 68% degli italiani sceglie bio anche al ristorante
Il consumatore bio è esigente e attento rispetto alla scelta del locale e alle caratteristiche di servizio offerte

Azienda di carne si converte al vegetale. Ilveganoimbruttito: “La rivoluzione è iniziata”
Perché l’argomento crea dibattito e sorprende che un’azienda produttrice di carne abbia deciso di dedicarsi alla produzione di alimenti con proteine vegetali?

San Lorenzo, stelle cadenti e dove (non) trovarle
Cosa c'è dietro il fenomeno delle Perseidi e perché l'inquinamento luminoso può rovinarlo?

Stile di vita green, quasi il 70% degli italiani ha incrementato il riciclo
Il cambiamento climatico è tra le preoccupazioni percepite più urgenti dai consumatori europei