Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si estraggono e vengono lavorate le terre rare. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Canepa Lab e quelli del CNRS, in Francia, ottenendo buoni risultati. In tal senso, giocherebbero un ruolo chiave il fosfato di sodio e vanadio, che nei test di laboratorio hanno fatto registrare delle performance molto interessanti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su “Nature Materials”.
Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese

Tendenze | Altri articoli

Natale, come ridurre gli sprechi e risparmiare sulle bollette
Dalle luci di Natale al cibo in tavola, piccoli accorgimenti fanno la differenza

In ufficio ti annoi? Sei vittima del ‘bore out’
Al contrario del più noto burn out, chi è in bore out si sente inutile e privo di stimoli sul lavoro. Il

Il ddl sull’Ai è legge: l’Italia si gioca la partita della regolazione tecnologica
Il Senato approva la prima cornice normativa italiana sull’intelligenza artificiale: regole su lavoro, sanità e giustizia, osservatorio nazionale e sanzioni contro i

Giornata Mondiale della Biodiversità, “essere parte del piano” per il futuro del pianeta
L'evento per commemorare l'adozione del testo della Convenzione sulla Diversità Biologica

Non solo sostenibile, ma rigenerativo: ecco il nuovo turismo
Il Comitato economico e sociale europeo promuove un cambiamento radicale: il turismo che non sfrutta, ma rigenera