Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si estraggono e vengono lavorate le terre rare. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Canepa Lab e quelli del CNRS, in Francia, ottenendo buoni risultati. In tal senso, giocherebbero un ruolo chiave il fosfato di sodio e vanadio, che nei test di laboratorio hanno fatto registrare delle performance molto interessanti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su “Nature Materials”.
Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese
Tendenze | Altri articoli
Italia in bicicletta, il 3 giugno si celebra la Giornata Mondiale
Per promuovere l'uso delle due ruote a livello globale, incentivando lo sviluppo sostenibile, l'educazione fisica delle giovani generazioni e la tutela della
San Lorenzo, stelle cadenti e dove (non) trovarle
Cosa c'è dietro il fenomeno delle Perseidi e perché l'inquinamento luminoso può rovinarlo?
“È un reato approvare azioni che causano danni all’ambiente”: lo pensano tre su quattro
Intervistati 18 Paesi del G20 che rappresentano circa l'85% del Pil, il 78% delle emissioni di gas serra, oltre il 75% del
Il cane è il migliore amico dell’uomo? 384 abbandoni al giorno dicono altro
L’amore per i cani (il 26 agosto è la Giornata Mondiale) si scontra con l’allarmante numero di abbandoni quotidiani
Il cibo e i suoi limiti: una mappa del mondo che cambia
La Giornata mondiale dell’alimentazione segna l’80º anniversario della Fao e un punto di svolta: il cibo come specchio dei nuovi equilibri globali