Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Pichetto: “Da Key voglia di innovare e scommettere sulla transizione”
Key 2025 apre i battenti e subito mette in mostra “la vivacità, la voglia di innovare e di scommettere sulla transizione come

Tper rilancia il car sharing elettrico puntando sulla Volvo EX30
I suv Volvo saranno disponibili in quattro comuni: ecco dove

Decreto sicurezza, cresce la tensione per la canapa. Cia: “Provvedimento punitivo”
Filiera della canapa a rischio. Il parlamento ha 60 giorni di tempo per convertire in legge il decreto dopo la pubblicazione in

Giornata internazionale del Podcast: come ha reso l’informazione (davvero) sostenibile
Grazie alla sua accessibilità, immediatezza e basso impatto ambientale, il podcast è una risorsa interessante per promuovere comportamenti sostenibili tra cittadini, imprese

Riscaldamento globale e limite di 1,5°C: l’Ue suona l’allarme
L'Unione Europea mobilita risorse e strategie per mantenere il pianeta entro una soglia sicura e promuovere la giustizia climatica