Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Più rifiuti produci, più paghi: ecco la nuova Tari
Il futuro della Tassa sui Rifiuti è nella tariffa puntuale

Coca-Cola potrebbe aumentare l’utilizzo della plastica per i dazi sull’alluminio
Coca-Cola valuta di aumentare l’uso di bottiglie di plastica negli Usa per i dazi sull’alluminio. L’ad Quincey ha avvisato gli investitori: “Se

Strategia Nazionale dell’Idrogeno, tre scenari al 2050
Per decarbonizzare i consumi servirà la combinazione di diverse fonti

Giù del 3% le emissioni di gas serra nel 2024, bene il settore elettrico
-3% rispetto all’anno precedente, principalmente per effetto del comparto che produce energia elettrica, settore incide mediamente per un quarto delle emissioni nazionali

Sostenibilità, Pichetto Fratin: “Non c’è posto in Europa per chi non tiene conto dei contesti nazionali”
Il ministro all’evento Adnkronos Q&A, “Trasformazione green, investimenti e strategie”: “L'Europa deve considerare i contesti nazionali per una transizione ecologica equilibrata e