La comunità scientifica è da tempo a caccia di un’alternativa sostenibile alle proteine della carne e potrebbe averla trovata nella lattuga di mare. È la tesi degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia. Gli esperti sono convinti che le proprietà di questo particolare tipo di alga potrebbero fargli acquisire una certa importanza nella nostra dieta. Non è tutto: i processi legati alla produzione, alla raccolta e alla raffinazione avrebbero un impatto molto ridotto sull’ambiente rispetto alla ben più inquinante filiera della carne. Lo studio è comparso su “Food Chemistry”.
Le proteine blu per la transizione ecologica

Green Economy | Altri articoli

Classe A per il 93% dei nuovi immobili, ma solo per il 4% del totale. Cosa aspettarsi senza Superbonus?
L’analisi pubblicata da Crif fotografa un Paese in piena transizione energetica: lo slancio del superbonus è finito, ora serve il capitale privato

Come festeggiare Halloween in modo sostenibile
Consigli pratici per celebrare in modo eco-friendly

Sostanze tossiche nel fast fashion: la conferma di Oko-Test sui capi Shein
Un recente studio del sito Oko-Test ha confermato la presenza di sostanze tossiche per la salute nei capi Shein. In alcuni casi,

Saponette riciclate da spreco a risorsa
Un'iniziativa globale trasforma lo spreco in risorse, migliorando la salute e l'ambiente attraverso il riciclo delle saponette degli hotel

Il ruolo della finanza sostenibile nel panorama europeo
Con 65 miliardi di euro in obbligazioni verdi, l’Ue può diventare il grande emittente al mondo. Qual è la situazione a livello