La comunità scientifica è da tempo a caccia di un’alternativa sostenibile alle proteine della carne e potrebbe averla trovata nella lattuga di mare. È la tesi degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia. Gli esperti sono convinti che le proprietà di questo particolare tipo di alga potrebbero fargli acquisire una certa importanza nella nostra dieta. Non è tutto: i processi legati alla produzione, alla raccolta e alla raffinazione avrebbero un impatto molto ridotto sull’ambiente rispetto alla ben più inquinante filiera della carne. Lo studio è comparso su “Food Chemistry”.
Le proteine blu per la transizione ecologica
Green Economy | Altri articoli
Ogni europeo produce mezza tonnellata di rifiuti l’anno, nuove misure per il 2030
L’Europa si prepara a ridurre sprechi alimentari e tessili con nuove regole. I produttori pagheranno il conto
Alia CX300, decolla il primo aereo 100% elettrico con passeggeri
133 km in meno di 50 minuti: Alia CX300 ha usato 8 dollari di carburante contro i160 richiesti da un elicottero tradizionale
Nucleare, l’Italia e l’ingresso nell’Alleanza europea: cosa succede ora?
L'annuncio del ministro Pichetto Fratin e un obiettivo ambizioso: avere una prima produzione nucleare entro il 2035
Scatta l’obbligo dei tappi attaccati alle bottiglie: ecco cosa cambia
Rivoluzione ecologica o complicazione burocratica?
Trump esce (di nuovo) dagli accordi di Parigi, che ne sarà del clima?
Subito dopo il suo insediamento, Donald Trump ha firmato decine di decreti presidenziali, tra cui quello che conferma la linea dura contro