Un calcestruzzo stampato in 3D e soprattutto sostenibile. È questa la scommessa vinta dagli esperti della Nanyang Technological University di Singapore, che con la loro proposta potrebbero dare un contributo fondamentale alla difficile transizione ecologica del settore delle costruzioni. Gli scienziati hanno raggiunto il loro obiettivo mettendo a punto un metodo di stampa che cattura il carbonio. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista di settore “Carbon Capture Science & Technology”.
Da Singapore arriva il calcestruzzo sostenibile
Green Economy | Altri articoli
Giornata internazionale del Podcast: come ha reso l’informazione (davvero) sostenibile
Grazie alla sua accessibilità, immediatezza e basso impatto ambientale, il podcast è una risorsa interessante per promuovere comportamenti sostenibili tra cittadini, imprese
Piano di Transizione 5.0, come ottenere gli incentivi senza perdersi nella burocrazia
Come accedere agli incentivi del Piano di Transizione 5.0 per innovazione e sostenibilità, superando le complessità burocratiche
Riscaldamento globale e limite di 1,5°C: l’Ue suona l’allarme
L'Unione Europea mobilita risorse e strategie per mantenere il pianeta entro una soglia sicura e promuovere la giustizia climatica
Crisi climatica, le aziende rischiano fino al 25% dei profitti
Molte imprese sono consapevoli dei rischi climatici, ma faticano a tradurli in una strategia concreta. Il vero pericolo è pensare che il
La Nature Restoration Law sarà legge: ok a sorpresa del Consiglio Ue, Italia vota contro
Dopo tante discussioni e a sorpresa, la Nature Restoration Law sarà legge: superata di un solo punto percentuale la maggioranza qualificata richiesta