Terzo Paradiso Recycling, inaugurata a Sant’Albano (CN) opera dedicata al riciclo
Realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto

Un’opera “particolare” campeggia davanti allo stabilimento Dentis di Sant’Albano Stura (CN). Si tratta del “Terzo Paradiso Recycling”, realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto che ha voluto unire l’arte e il riciclo in un’installazione realizzata con materiale di recupero. “Quest’opera è fatta di PET – precisa il direttore generale di CORIPET, Giovanni Albetti – un materiale virtuoso che può tornare in vita per essere di nuovo PET. In particolare – osserva Albetti – le bottiglie raccolte e compattate formano la struttura principale del monumento, vengono raccolte tramite i nostri ecocompattatori che sono distribuiti in tutta Italia proprio per ritornare ad essere nuova bottiglia”. Albetti ricorda anche i numeri della raccolta e, dunque, delle attività che vengono svolte. “Attualmente vengono raccolte 7 bottiglie su 10 – dice Albetti. Noi entro il 2029 arriveremo a raccoglierne 9 su 10 grazie al lavoro che stiamo facendo di raccolta selettiva che è questa raccolta tramite compattatori che permetterà di integrare la raccolta differenziata tradizionale e a incrementare il tasso di raccolta”.
Territorio | Altri articoli

In Giappone è record di foliage, ma la notizia non è positiva
Per gli amanti dell’autunno, dell’armocromia e della vivacità, il record di foliage del Giappone è una bella notizia. In realtà, c’è ben

Conducente sempre responsabile se il passeggero non indossa la cintura, cosa cambia dopo la sentenza
La Corte di Cassazione ha chiarito che il conducente può essere ritenuto colpevole di omicidio colposo se, a seguito di un incidente,

Matera verso la Puglia? Il dibattito sull’annessione e il futuro della città dei Sassi
Tra sanità, infrastrutture e marginalizzazione, Matera si interroga sul proprio futuro: un referendum per l’annessione alla Puglia scuote la politica regionale e

Roma, invasione di blatte volanti: c’entra il cambiamento climatico
Il disagio non è solo piscologico: questi insetti sono portatori di batteri, virus e allergeni. Possibili allergie respiratorie per i soggetti sensibili

Quanti alberi piantati in Italia nel 2023 e perché?
Entro il primo settembre 2026, gli Stati membri dovranno presentare piani nazionali di ripristino