I borghi meridionali singoli registrano un grande successo ma è il Centro Italia (Umbria, Lazio e Toscana) a registrare il numero più alto di ricerche complessive
“Il sistema di finanziamento della gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici non incentivati (ovvero i pannelli installati in impianti che non beneficiano degli incentivi previsti dai Conti Energia) non potrà garantire
Un progetto condotto dall’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, dal WSL Institute for Snow and Avalanche Research e dall’azienda austriaca Ehoch2 mostra come neve e vento possano potenziare la produzione elettrica fotovoltaica, riducendo
Nelle acque di Noli, il progetto Nemo’s Garden sperimenta serre idroponiche autosufficienti per affrontare siccità, innalzamento del mare e scarsità di suolo
“Con una media di 24 alberi ogni 100 abitanti, calcolata sui capoluoghi italiani, l’Italia mostra nel 2024 una presenza di verde urbano ancora insufficiente. Anche i dati nel dettaglio indicano che occorre
Lo studio della Cornell dimostra che la stessa elaborazione Ai può generare un impatto ambientale da due a cinque volte superiore a seconda della localizzazione del data center