Comunità energetiche: una chiave per la transizione sostenibile

Condivisione delle risorse e energia sostenibile: cosa sono le comunità energetiche e come funzionano
20 Settembre 2024
3 minuti di lettura
Comunita Energetiche Canva

Le comunità energetiche stanno emergendo come una soluzione fondamentale per accelerare la transizione verso un’energia più sostenibile e a misura di cittadino. Il recente decreto attuativo, approvato il 23 gennaio, ha finalmente stabilito le regole per l’incentivazione delle comunità energetiche e delle configurazioni di autoconsumo collettivo, dopo un ritardo di quasi due anni.

Questo provvedimento, insieme alle regole operative approvate il 23 febbraio dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, consentirà l’accesso agli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), aprendo nuove opportunità per famiglie, imprese e piccoli comuni.

Cosa sono le Comunità energetiche?

Le comunità energetiche sono reti locali in cui i cittadini, le aziende e gli enti pubblici collaborano per produrre, consumare e condividere energia pulita proveniente da fonti rinnovabili, come il solare fotovoltaico.

I membri possono essere semplici consumatori o “prosumer”, cioè coloro che producono energia e ne immettono il surplus nella rete a beneficio della comunità. L’esperto Daniele Iudicone, fondatore di IMC Holding, sottolinea l’enorme potenziale di queste comunità, non solo per ridurre i costi energetici, ma anche per contribuire significativamente alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione dei territori. “Le comunità energetiche – racconta Iudicone – racchiudono un potenziale enorme; oltre a favorire una transizione energetica sostenibile a 360°: a livello ambientale, economico e sociale, rappresentano un’occasione di riscatto per i territori e un modo per favorire l’accettazione, a livello locale, dei grandi poli industriali, che potranno ricambiare l’ospitalità, fornendo in cambio energia pulita”.

Un’opportunità di riscatto per i territori

Le comunità energetiche rappresentano anche un’occasione di riscatto per i territori, in particolare quelli più piccoli. Nei comuni fino a 5.000 abitanti, grazie ai fondi del Pnrr, è previsto un incentivo a fondo perduto del 40% per la realizzazione degli impianti rinnovabili.

Ciò significa che non solo le grandi aziende, ma anche i piccoli borghi e i condomini possono beneficiare di questa soluzione innovativa, ottenendo vantaggi economici significativi e contribuendo a ridurre le emissioni di Co2.

Come funziona una comunità energetica?

Il funzionamento delle comunità energetiche è relativamente semplice. Una volta costituita la comunità, vengono installati contatori che misurano la produzione e il consumo di energia. I dati vengono trasmessi al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che calcola gli incentivi da distribuire ogni sei mesi ai membri della comunità.

Per i consumatori di energia green, il GSE riconosce un incentivo di 12 centesimi per ogni kWh autoconsumato, mentre i produttori ricevono 11 centesimi per ogni kWh immesso e consumato all’interno della comunità.

Iter per creare una comunità energetica

Il processo per costituire una comunità energetica è chiaro e accessibile. Si parte dalla scelta di un’azienda specializzata che installi gli impianti e, se necessario, gestisca la comunità stessa. Successivamente, è necessario rivolgersi a un notaio per formalizzare la costituzione della comunità e fare richiesta al GSE per ottenere gli incentivi. Il costo iniziale comprende l’installazione degli impianti fotovoltaici, le spese notarili (circa 1.000 euro) e le pratiche per il GSE (altri 1.000 euro).

Nei condomini, invece, la procedura è ancora più semplice: non è necessario l’intervento del notaio e non serve l’approvazione unanime per realizzare l’impianto. “Le unità immobiliari – spiega l’esperto – che decideranno di dotarsi dell’impianto diventeranno prosumer, con il doppio vantaggio di godere di energia pulita a costo zero e guadagnare su quella immessa in rete ad uso della stessa comunità, mentre i condomini che usufruiranno dell’energia prodotta dal condominio, riceveranno gli incentivi del GSE”.

I benefici delle comunità energetiche sono notevoli e a lungo termine. Dal punto di vista economico, i membri della comunità possono risparmiare fino al 50% del costo dell’energia consumata grazie agli incentivi del GSE. Inoltre, i prosumer hanno l’opportunità di utilizzare energia pulita a costo zero per i propri consumi e guadagnare vendendo il surplus alla comunità. Dal punto di vista ambientale, queste comunità contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare la gestione della rete elettrica, evitando il sovraccarico dovuto all’immissione di energia non coordinata.

Rischi e opportunità future

Secondo Daniele Iudicone, non ci sono rischi significativi legati alle comunità energetiche, a patto che ci si affidi a professionisti esperti per l’installazione e la gestione degli impianti. Le sfide future riguardano la comprensione e l’adattamento alle nuove normative, ma i vantaggi in termini di sostenibilità economica e ambientale superano di gran lunga eventuali difficoltà iniziali.

In conclusione, le comunità energetiche rappresentano una soluzione concreta per affrontare la crisi energetica e promuovere una transizione verso un modello di sviluppo più equo e sostenibile. Con l’incremento della loro diffusione, si prospetta un futuro in cui l’energia rinnovabile sarà sempre più accessibile a tutti, con benefici per l’ambiente, l’economia e la società nel suo complesso.

Green Economy | Altri articoli