(Adnkronos) – “I prodotti locali per me da sempre sono identità”, afferma Massimiliano Poggi, Chef-Patron del ristorante Serra Sole, intervenuto durante l’evento “SquisITA – L’Italia in un boccone”. “Fino all’anno scorso mi definivo un cuoco creativo, un interprete della cucina di campagna con tecniche innovative. Da un anno invece ho intrapreso un percorso profondo di ricerca tra i fornitori, coincidente con una nuova filosofia: recuperare la cultura gastronomica tradizionale”. Poggi sottolinea come “i valori del cibo, le modalità di allevamento e il rapporto diretto con il produttore siano parte integrante di questo percorso. Sto studiando la cucina tradizionale, ma la mia storia mi porterà inevitabilmente a reinterpretarla”. Lo chef ricorda anche il cambiamento culturale necessario nel rapporto con la materia prima: “Ho iniziato a cucinare negli anni Ottanta, in ristoranti stellati dove dominava la logica dello scarto: si usava solo ‘il meglio del meglio’. Ma la nostra cultura è diversa: il cibo è valore, l’avanzo è valore, persino lo scarto è valore”.
Chef Poggi: “La cucina tradizionale è memoria, valore e rapporto autentico con il territorio”
Scenari | Altri articoli
Solidarietà, il 15 novembre Giornata nazionale colletta alimentare in tutti i punti vendita Penny
Anche quest’anno Penny Italia rinnova il proprio impegno accanto a Banco Alimentare, partecipando attivamente alla Giornata nazionale della colletta alimentare, in programma
Energia, Armani (Elettricità futura): “Settore elettrico motore principale decarbonizzazione”
(Adnkronos) – “La decarbonizzazione sicura e competitiva è una sfida urgente, e il settore elettrico ne è il motore principale”. Ad affermarlo
Agricoltura, Giordano e Del Giudice: “Modello Campania nasce dal confronto, cambiamento solo se condiviso”
“Parlare di agricoltura significa parlare di ecosistemi, e per questo fin dall’inizio ci è sembrato fondamentale costruire un percorso che coinvolgesse tutti
Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): “Due milioni di tonnellate di legno raccolte e riciclate ogni anno”
“Due milioni di tonnellate raccolte e riciclate ogni anno confermano il valore ambientale e industriale della nostra attività. Ogni tonnellata di legno
Sostenibilità, Cial e Aido Bergamo insieme con il progetto ‘Ogni Lattina Vale’
Sono state due giornate di grande partecipazione e sensibilizzazione quelle del 18 e 19 ottobre all’Oriocenter di Bergamo, dove i volontari di